
ENTRANCE
Si avvisano gli spiranti volontari che di seguito sono riportate le date e gli orari dei colloqui per il Servizio
Civile Universale. I candidati dovranno presentarsi al monastero di Santa Caterina D’Alessandria con
ingresso in Piazza Pretoria al portoncino vicino la scalinata.
LA MUSICA: IL LINGUAGGIO CHE UNISCE I POPOLI
PALERMO CHE ACCOGLIE: L'INTEGRAZIONE AL TEMPO DEI NORMANNI
CONTRASTO AL DISAGIO
COSTRUIAMO LA PACE RIPARTENDO DALLA MEMORIA
RIPARTIAMO DALL'ARTE: MULTICULTURALISMO E MECENATISMO TRA RINASCIMENTO E BAROCCO
SINTESI PROGETTI
CONTRASTO AL DISAGIO
LA MUSICA: IL LINGUAGGIO CHE UNISCE I POPOLI
COSTRUIAMO LA PACE RIPARTENDO DALLA MEMORIA
PALERMO CHE ACCOGLIE: L'INTEGRAZIONE AL TEMPO DEI NORMANNI
RIPARTIAMO DALL'ARTE: MULTICULTURALISMO E MECENATISMO TRA RINASCIMENTO E BAROCCO
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL)
all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023, oltre tale termine il sistema non consentirà nessun altro accesso.
Gli aspiranti volontari che parteciperanno al bando per i posti dedicati ai giovani con minori opportunità (ossia difficoltà economiche) dovranno stampare, compilare e presentare il giorno dei colloqui l’autocertificazione ISEE (vedi allegato).
Per info contattare il numero 091.2713837 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00
N.B.: IL CALENDARIO DEI COLLOQUI, PER OGNI SINGOLO PROGETTO, VERRÀ PUBBLICATO SU QUESTA STESSA PAGINA, SOLO A CONCLUSIONE DELLO SCADERE DEL BANDO E DEGLI ADEMPIMENTI BUROCRATICI DI RITO.